Il paesaggio è in pericolo!
Stop alla cementificazione delle nostre terre

Perché bisogna agire ora

%

delle superfici costruite si trova fuori della zona edificabile

%

dei corridoi faunistici è interrotto dalle vie di comunicazione

edifici si trovano in zone non edificabili

ettari fuori zona edificabile sono stati usati per l’insediamento negli ultimi 24 anni

Ancora qualche miglioramento legale per la tutela del paesaggio?

Controprogetto indiretto all’Iniziativa paesaggio: presa di posizione dell’Associazione «Sì alla natura, al paesaggio e alla cultura della costruzione» Ultima tappa per la LPT2! L’Iniziativa paesaggio spera che nel corso della sessione autunnale le Camere prendano...

L’Iniziativa paesaggio è soddisfatta dei miglioramenti apportati alla LPT 2

Controprogetto indiretto all'iniziativa paesaggio: posizione dell'associazione promotrice «Sì alla natura, al paesaggio e alla cultura della costruzione» Costruzioni all’esterno delle zone edificabili: L’Iniziativa paesaggio è soddisfatta dei miglioramenti apportati...

Il parere dell’Iniziativa paesaggio sull’attuale progetto di legge

Controprogetto indiretto all’Iniziativa paesaggio: presa di posizione dell’Associazione «Sì alla natura, al paesaggio e alla cultura della costruzione» Il 15 giugno il Consiglio nazionale dibatterà sulla revisione parziale della legge sulla pianificazione del...

Quarta assemblea ordinaria delle persone delegate dell’associazione promotrice

Il 20 aprile 2022 si è tenuta la quarta assemblea ordinaria dei delegati dell’associazione promotrice «Sì alla natura, al paesaggio e alla cultura della costruzione». Le persone partecipanti hanno avuto l’occasione di scoprire le novità circa la pianificazione e le...

L’iniziativa paesaggio accoglie i miglioramenti della LPT2

Revisione della legge sulla pianificazione del territorio LPT2La Commissione dell’ambiente del Consiglio nazionale (CAPTE-N) ha concluso le proprie raccomandazioni circa la revisione della legge sulla pianificazione del territorio (LPT2) per quanto riguarda le...

L’Iniziativa paesaggio è in gran parte soddisfatta del progetto della CAPTE-N

Revisione della legge sulla pianificazione del territorio LPT2La Commissione dell’ambiente del Consiglio nazionale (CAPTE-N) ha parzialmente trattato gli aspetti della costruzione all’esterno delle zone edificabili nell’ambito della revisione della legge sulla...

Buon compleanno all’iniziativa paesaggio?

L'iniziativa paesaggio è nata 4 anni fa! Il 26 marzo 2019 è stata ufficialmente lanciata e ha cominciato la raccolta firme. Questa è l'occasione per fare un breve bilancio e augurarci un buon compleanno. In quattro anni l'equivalente di 126 millioni di m2 di terreno...

Habitat interconnessi

«Per svilupparsi la natura ha bisogno di spazio a sufficienza ». Questa è l'opinione di Werner Müller, ex direttore di Bird Life Svizzera e membro del comitato d'iniziativa. La biodiversità è minacciata dalle attività umane. Al fine di fornire spazio sufficiente nelle...

Concorso fotografico

Concorso fotograficoIl concorso fotografico 2023 è terminato - Ecco i contributi più impressionanti Il nostro concorso fotografico si è concluso il 28 aprile 2023. Ai partecipanti è stato chiesto di inviare delle fotografie di un paesaggio ricoperto di cemento e di un...

La proposta del Consiglio degli Stati si spinge troppo in là nella conversione di ex edifici agricoli

Il 19 gennaio 2023, l'Iniziativa paesaggio ha organizzato un evento speciale sul tema del cambiamanto di destinazione degli stabili agricoli inutilizzati al di fuori della zona edificabile. Numerosi esperti del settore si sono riuniti per ascoltare, presentare e...

L’Iniziativa paesaggio è una reazione alle costanti modifiche legislative in materia di protezione della natura e del paesaggio.

Per frenare il boom edilizio al di fuori delle zone edificabili, l’associazione di sostegno “Sì alla natura, al paesaggio e alla cultura della costruzione” ha lanciato l’Iniziativa paesaggio nel marzo 2019. L’associazione è composta da Pro Natura, BirdLife Svizzera, la Società Patrimonio Svizzero e la Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio, casafair e l’ATA Associazione traffico e ambiente.

Allo stesso tempo, l’associazione ha anche lanciato l’Iniziativa biodiversità.

Video esplicativo

Cosa vuole concretamente l’iniziativa paesaggio? Scoprite i quattro principi giuridici dell’iniziativa in formato video.

Dove la cementificazione del paesaggio procede inesorabilmente

In Svizzera quasi il 40% delle aree edificate si trovano la dove non dovrebbe essere, cioè fuori dalla zona edificabile. La tendenza è in aumento. Le eccezioni che permettono di costruire fuori dalle zone edificabili sono praticamente diventate la regola.
Le due immagini mostrano l’evoluzione del paesaggio. Muovi il cursore per paragonare il paesaggio di ieri a quello di oggi!

Citazioni

«Il Consiglio federale ha
deciso che entro il 2050 non verrà più cementificato un
solo metro quadrato di territorio supplementare. L’Iniziativa paesaggio è però  indispensabile per arginare realmente l’espansione urbana»

Silva Semadeni

Ex consigliera nazionale, membro del comitato d'Iniziativa paesaggio

«Sostengo questa iniziativa perché costituisce una giusta e concreta misura nella direzione postulata della Dichiarazione di Davos, il cui punto 2 recita: «Sono indispensabili politiche che insistano sulla necessità di elaborare approcci di sviluppo sostenibili fondati sulla cultura dappertutto e a tutti i livelli territoriali. Il valore e il carattere insostituibile dei paesaggi e del patrimonio culturale europei devono essere sottolineati mettendo l’accento non soltanto sulle città e gli spazi urbani, ma anche sugli spazi periferici e rurali e sulle interconnessioni tra questi e quelli.»

Benedetto Antonini

Architetto e urbanista, membro del comitato di Patrimonio svizzero, membro del comitato d’iniziativa

«Durante la pandemia abbiamo riscoperto l’importanza della natura e del rispetto che dobbiamo portarle. Così come l’Iniziativa delle Alpi anche l’Iniziativa paesaggio ha quali obiettivi la salvaguardia del nostro paesaggio, della nostra salute e quella della flora e della fauna svizzere. La costante cementificazione e l’inquinamento della Svizzera non possono continuare!»

Marina Carobbio Guscetti

Consigliera agli Stati e vicepresidente dell’iniziativa delle alpi

Sostenere l'iniziativa paesaggio

Sostieni l’Iniziativa paesaggio mediante un dono!

Abbonarsi alla Newsletter

Informazioni sempre attuali con la Newsletter dell’Iniziativa paesaggio.

Condividi i contenuti

Fai conoscere l’Iniziativa paesaggio sui social.