Il paesaggio in pericolo
L’iniziativa
L’Iniziativa paesaggio mette fine alla crescente cementificazione dei terreni coltivi e pone chiari limiti al boom edilizio al di fuori delle zone edificabili.
Fuori dalle città, dai paesi e dagli agglomerati urbani devono assolutamente esserci spazi liberi e aperti: campi, aree naturali, boschi. «Comprensori non edificabili» li chiama la legge. Eppure proprio qui è in corso un vero e proprio boom edilizio: nuove costruzioni di grandi dimensioni, edificate ad esempio per scopi turistici o agroindustriali, rovinano il paesaggio. Accanto ad esse, vecchi edifici vengono sottratti al loro scopo e riattati; granai, fienili e stalle sono trasformati in case di vacanza. Tutto questo rende inoltre necessarie nuove infrastrutture. L’attività edilizia all’esterno delle zone edificabili frammenta e distrugge in crescente misura i paesaggi. Animali e piante perdono la propria base esistenziale – e la gente trova sempre meno spazi ricreativi. È ora che tutto questo cambi!
Per paesaggi aperti
L’iniziativa popolare contro la cementificazione del nostro paesaggio (Iniziativa paesaggio):
- pone freno al boom edilizio nei comprensori non edificabili,
- stabilisce chiare regole per l’attività edilizia al di fuori delle zone edificabili,
- salvaguarda gli spazi naturali per piante e animali e i terreni coltivi necessari per la produzione alimentare del nostro paese.
La Svizzera necessita di maggiore tutela del paesaggio e di più energia rinnovabile
L’attuale incremento dell’attività edilizia al di fuori delle zone edificabili non è nell’interesse della Svizzera.
Seconda assemblea ordinaria delle persone delegate dell’associazione promotrice
Il 4 febbraio 2021 si è tenuta la seconda assemblea ordinaria dei delegati dell’associazione promotrice.
Tutelare il paesaggio e il suolo: mantenete la vostra parola!
Il Consiglio federale intende affrontare le preoccupazioni dell’Iniziativa paesaggio mediante un controprogetto indiretto.
Chi siamo
L’iniziativa paesaggio è una reazione alle costanti modifiche legislative in materia di protezione della natura e del paesaggio.
Per frenare il boom edilizio al di fuori delle zone edificabili, l’associazione di sostegno “Sì alla natura, al paesaggio e alla cultura della costruzione” ha lanciato l’iniziativa paesaggio nel marzo 2019. L’associazione è composta da Pro Natura, BirdLife Svizzera, la Società Patrimonio Svizzero e la Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio, l’iniziative delle Alpi, casafair e l’ATA Associazione traffico e ambiente.
Allo stesso tempo, l’associazione ha anche lanciato l’Iniziativa biodiversità.
Donare
La fase parlamentare è cruciale per il successo dell’iniziativa. Sostenete l'iniziativa paesaggio con una donazione. Grazie!