Il paesaggio è in pericolo!
Stop alla cementificazione delle nostre terre
Perché bisogna agire ora
%
delle superfici costruite si trova fuori della zona edificabile
%
dei corridoi faunistici è interrotto dalle vie di comunicazione
edifici si trovano in zone non edificabili
ettari fuori zona edificabile sono stati usati per l’insediamento negli ultimi 24 anni
L’Iniziativa paesaggio è stata una reazione alle costanti modifiche legislative in materia di protezione della natura e del paesaggio.
In Svizzera le costruzioni all’esterno delle zone edificabili coprono quasi il 40% della superficie edificata. Tra il 2019 e il 2023 si sono aggiunti 23’000 nuovi edifici all’esterno delle zone edificabili, per un totale di circa 618’000. L’Iniziativa paesaggio, consegnata nel 2020, intendeva proteggere il paesaggio e le terre fertili da questa edificazione straripante. Le organizzazioni di sostegno erano Pro Natura, la Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio, BirdLife Svizzera, Patrimonio Svizzero, l’ATA e Casafair. La LPT2 fungeva da controprogetto indiretto all’iniziativa. È stato approvato all’unanimità il 29 settembre 2023. Di conseguenza, l’iniziativa paesaggio era stata ritirata dietro condizioni.
Video esplicativo
Cosa vuole concretamente l’iniziativa paesaggio? Scoprite i quattro principi giuridici dell’iniziativa in formato video.
Dove la cementificazione del paesaggio procede inesorabilmente
In Svizzera quasi il 40% delle aree edificate si trovano la dove non dovrebbe essere, cioè fuori dalla zona edificabile. La tendenza è in aumento. Le eccezioni che permettono di costruire fuori dalle zone edificabili sono praticamente diventate la regola.
Le due immagini mostrano l’evoluzione del paesaggio. Muovi il cursore per paragonare il paesaggio di ieri a quello di oggi!

