Il paesaggio è in pericolo!
Stop alla cementificazione delle nostre terre

Perché bisogna agire ora

%

delle superfici costruite si trova fuori della zona edificabile

%

dei corridoi faunistici è interrotto dalle vie di comunicazione

edifici si trovano in zone non edificabili

ettari fuori zona edificabile sono stati usati per l’insediamento negli ultimi 24 anni

Il Consiglio federale silura la Legge sulla pianificazione del territorio

15.10.2025 – Il Consiglio federale vuole agevolare la costruzione all’esterno delle zone edificabili anziché frenarla, come vorrebbe invece la revisione della Legge sulla pianificazione del territorio (LPT2). Le organizzazioni di sostegno all’Iniziativa paesaggio, ormai ritirata, sono inquiete riguardo a questi inutili allentamenti.

Costruzioni all’esterno delle zone edificabili: occorre una rigorosa applicazione degli obiettivi di stabilizzazione

Nell’ordinanza vanno promulgate regole chiare e rigorose alla costruzione all’esterno delle zone edificabili.

La tutela del paesaggio nell’ordinanza sulla pianificazione del territorio

 Una scadenza importante per la tutela del paesaggio: la consultazione sulla revisione dell’Ordinanza sulla pianificazione del territorio (OAT) è aperta fino al 9 ottobre 2024. Questa ordinanza regolamenta le costruzioni al di fuori delle zone edificabili, che l’Iniziativa paesaggio, ora ritirata, voleva limitare.

L’ordinanza dovrà mettere in atto gli obiettivi della pianificazione territoriale: frenare le costruzioni nella zona non edificabile

I princìpi fondamentali della pianificazione territoriale vanno rispettati anche nell’ambito dell’esecuzione dettagliata tramite l’ordinanza.

Ritiro formale e proseguimento energico delle attività

Il ritiro dell’Iniziativa paesaggio è ormai definitivo poiché il controprogetto – la revisione parziale della Legge sulla pianificazione del territorio (LPT2) – entrerà in vigore.

Ritiro dell’iniziativa: «Lo spirito dell’Iniziativa paesaggio continuerà a vivere»

A fine settembre, il Parlamento ha approvato il controprogetto indiretto all'Iniziativa paesaggio nell'ambito della revisione della Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT2). A fine ottobre, il comitato d'iniziativa ha deciso a larga maggioranza di...

Il paesaggio attraverso gli occhi dell’arte

Video: Klára TrskováVi auguriamo un felice 2024! Come regalo per il nuovo anno, l'Iniziativa paesaggio vi invita a scoprire il suo ultimo progetto realizzato con l'aiuto del museo Kunsthaus di Zurigo. Immergetevi nel mondo degli artisti classici che hanno dipinto i...

Voto finale in Parlamento: l’iniziativa è stata respinta

L'Iniziativa paesaggio completa il suo percorso in Parlamento. Questa mattina si è svolta la votazione finale in Parlamento sull'iniziativa. Non sorprende che un'ampia maggioranza di entrambe le Camere abbia seguito il Consiglio federale proponendo al popolo e ai...

l’Iniziativa paesaggio è stata ufficialmente respinta dal Consiglio nazionale

Oggi, giornata internazionale del suolo, il Consiglio nazionale ha discusso e infine respinto l'Iniziativa paesaggio. Il controprogetto indiretto, nella forma della seconda revisione della Legge sulla pianificazione del territorio (LPT2), è stato citato come soluzione...

Ritiro dell’Iniziativa paesaggio: il comitato d’iniziativa conta su una severa applicazione della legge sulla pianificazione del territorio

Il comitato dell’Iniziativa paesaggio ha deciso a favore del ritiro condizionato dell’iniziativa. Grazie alla pressione esercitata da quest’ultima il Parlamento ha integrato uno dei suoi principali obiettivi nella legge sulla pianificazione del territorio:...

L’Iniziativa paesaggio è stata una reazione alle costanti modifiche legislative in materia di protezione della natura e del paesaggio.

In Svizzera le costruzioni all’esterno delle zone edificabili coprono quasi il 40% della superficie edificata. Tra il 2019 e il 2023 si sono aggiunti 23’000 nuovi edifici all’esterno delle zone edificabili, per un totale di circa 618’000. L’Iniziativa paesaggio, consegnata nel 2020, intendeva proteggere il paesaggio e le terre fertili da questa edificazione straripante. Le organizzazioni di sostegno erano Pro Natura, la Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio, BirdLife Svizzera, Patrimonio Svizzero, l’ATA e Casafair. La LPT2 fungeva da controprogetto indiretto all’iniziativa. È stato approvato all’unanimità il 29 settembre 2023. Di conseguenza, l’iniziativa paesaggio era stata ritirata dietro condizioni.

Video esplicativo

Cosa vuole concretamente l’iniziativa paesaggio? Scoprite i quattro principi giuridici dell’iniziativa in formato video.

Dove la cementificazione del paesaggio procede inesorabilmente

In Svizzera quasi il 40% delle aree edificate si trovano la dove non dovrebbe essere, cioè fuori dalla zona edificabile. La tendenza è in aumento. Le eccezioni che permettono di costruire fuori dalle zone edificabili sono praticamente diventate la regola.
Le due immagini mostrano l’evoluzione del paesaggio. Muovi il cursore per paragonare il paesaggio di ieri a quello di oggi!

Citazioni

«Il Consiglio federale ha
deciso che entro il 2050 non verrà più cementificato un
solo metro quadrato di territorio supplementare. L’Iniziativa paesaggio è però  indispensabile per arginare realmente l’espansione urbana»

Silva Semadeni

Ex consigliera nazionale, membro del comitato d'Iniziativa paesaggio

«Sostengo questa iniziativa perché costituisce una giusta e concreta misura nella direzione postulata della Dichiarazione di Davos, il cui punto 2 recita: «Sono indispensabili politiche che insistano sulla necessità di elaborare approcci di sviluppo sostenibili fondati sulla cultura dappertutto e a tutti i livelli territoriali. Il valore e il carattere insostituibile dei paesaggi e del patrimonio culturale europei devono essere sottolineati mettendo l’accento non soltanto sulle città e gli spazi urbani, ma anche sugli spazi periferici e rurali e sulle interconnessioni tra questi e quelli.»

Benedetto Antonini

Architetto e urbanista, membro del comitato di Patrimonio svizzero, membro del comitato d’iniziativa

«Durante la pandemia abbiamo riscoperto l’importanza della natura e del rispetto che dobbiamo portarle. Così come l’Iniziativa delle Alpi anche l’Iniziativa paesaggio ha quali obiettivi la salvaguardia del nostro paesaggio, della nostra salute e quella della flora e della fauna svizzere. La costante cementificazione e l’inquinamento della Svizzera non possono continuare!»

Marina Carobbio Guscetti

Ex Consigliera agli Stati e vicepresidente dell’iniziativa delle alpi

Sostenere l'iniziativa paesaggio

Sostieni l’Iniziativa paesaggio mediante un dono!

Abbonarsi alla Newsletter

Informazioni sempre attuali con la Newsletter dell’Iniziativa paesaggio.

Condividi i contenuti

Fai conoscere l’Iniziativa paesaggio sui social.