Habitat naturali

L’Iniziativa paesaggio protegge il suolo e garantisce spazi liberi per la natura

In Svizzera la biodiversità è particolarmente minacciata. L’Iniziativa paesaggio fornisce un importante contributo alla sua tutela. L’Iniziativa propone di limitare il numero di edifici situati nella zona non edificabile. Ciò consente di garantire il principio di separazione tra la zona edificabile e quella non edificabile e quindi di preservare spazi vitali per la biodiversità.

Grazie a spazi meno costruiti, la flora può svilupparsi ulteriormente mentre la fauna trova habitat più tranquilli. Ci sono ulteriori vantaggi per la natura: essendo necessarie meno infrastrutture, ci saranno meno perturbazioni fisiche e sonore, diminuendo anche l’inquinamento atmosferico. Infatti, limitando il numero di edifici all’esterno della zona edificabile si riducono anche il traffico e le perturbazioni che vi sono associate. Ciò esercita anche un effetto positivo sul clima.

Il boom edilizio distrugge gli habitat di animali e piante

Tra il 1985 e il 2009 la superficie edificata all’esterno delle zone edificabili è aumentata di oltre 18 600 ha. Si tratta di una superficie superiore a quella delle città di Basilea, Berna, Ginevra e Zurigo messe insieme. Nuove infrastrutture quali strade o nuovi edifici, ad esempio complessi residenziali e padiglioni industriali o per l’agricoltura intensiva, si impongono nel paesaggio. Questa attività edilizia causa direttamente la perdita di habitat per flora e fauna e altera il paesaggio. La sua maggiore minaccia è la perdita di habitat, ma essa colpisce indirettamente anche la biodiversità, a causa della frammentazione, dell’aumento dell’intensità dell’utilizzazione, dell’inquinamento atmosferico e dell’inquinamento luminoso. Quindi si deteriora la qualità degli habitat rimanenti.

La biodiversità è in crisi

La biodiversità in Svizzera è in pericolo. Infatti la metà degli ambienti naturali è in pericolo, il 36% delle specie svizzere si trova sulla lista rossa e il 10% è considerato come potenzialmente minacciato. Meno del 10% della superficie del paese è protetta (stato nel 2021), perciò la perdita di habitat e la frammentazione sono i principali problemi cui la biodiversità si trova confrontata. Secondo un’analisi del Forum Biodiversità Svizzera realizzato nel 2013, alla Svizzera occorro